Che cosa sono?: la protesi dentaria mobile, così come quella fissa permette di risolvere problemi di edentulia parziale o totale. Si tratta di un dispositivo rimovibile costituito essenzialmente da una base protesica che poggia sulla struttura ossea e sulle mucose della bocca; su tale base vengono montati gli elementi dentali artificiali. Come suggerisce il nome, questo tipo di protesi ha la possibilità di essere rimossa dal paziente, in particolare per l'igiene orale e per mangiare.
Che cosa curano?: Le protesi mobili si dividono in totali e parziali. Nel primo caso parliamo della famosa dentiera, che risulta indicata nei casi di edentulia totale, ovvero quando vengono a mancare tutti i denti di una o di ambedue le arcate dentarie. La dentiera è un tipo di protesi costituita da denti artificiali, solitamente in resina o ceramica, inseriti su una base di resina di colore simile a quello delle gengive. La forma delle gengive e del palato su cui poggia la protesi mobile viene rilevata attraverso le impronte del paziente, da cui verranno ricavati dei modelli per l'esecuzione della protesi che risulta così essere totalmente aderente e conforme alle caratteristiche strutturali del soggetto. Sempre all'interno delle protesi mobili totali si colloca l'overdenture o protesi a supporto radicolare, che presenta una variante tecnica rispetto alla tradizionale dentiera. La condizione essenziale perché venga realizzata è infatti la presenza di radici dentarie in buono stato. Il vantaggio principale ottenuto con questo metodo è chiaramente la stabilità della protesi, che grazie alle radici residue può contare sull'aiuto di agganci chiamati a bottone o a clip, che, una volta inseriti nella radice devitalizzata, permettono alla dentiera di essere fissata in maniera più stabile e sicura.
Nel caso di protesi mobili parziali invece si fa riferimento a quelle protesi che hanno la possibilità di poggiare su denti ancora presenti che, in occasione del posizionamento dei manufatti protesici, vengono limati (resi cioè conformi per accogliere le protesi) per permettere alle corone di essere posizionate e fungere da sostegno ai ganci di queste protesi. È questo il caso dello scheletrato: un tipo di protesi parziale che si avvale di attacchi in metallo per ancorarsi ai denti sani che sorreggono la struttura a cui vengono inseriti i denti mancanti. I ganci metallici delle protesi sono posti tra i denti naturali nella parte interna dell'arcata, quindi solo parzialmente visibili dall'esterno. Di recente però le protesi in nylon stanno progressivamente sostituendo quelle scheletrato. Queste protesi infatti hanno uno spessore molto ridotto, e per questo risultano leggerissime e non ingombranti. Questa protesi di più recente creazione inoltre crea l'illusione di ripristino di una falsa gengiva, restituendo forma alla bocca e non evidenziando l’inestetismo dovuto dalla mancanza di denti e da attacchi in metallo in alcuni casi visibili. Il materiale utilizzato infatti è camaleontico ossia, essendo la protesi trasparente, assume la colorazione dei tessuti gengivali.
Tecniche e metodi di trattamento: esistono svariati tipi di protesi considerati i molteplici casi di edentulia parziale o totale. Ogni caso è a sè e necessita di essere analizzato da un professionista che assieme all'interessato valuta modalità, tempistiche e necessità del paziente. In base ad età, bisogni e morfologia della bocca infatti gli impianti protesici utilizzabili sono molteplici. Ad ogni modo ogni impianto protesico è realizzato ad hoc per ogni singlo caso e quindi necessita di un'impronta dentale del paziente e del lavoro di laboratorio di un odontotecnico capace per la creazione della protesi più adatta.
Dolore e controindicazioni: così come per la protesi fissa, la protesi mobile non provoca dolore nel momento della sistemazione della stessa, ma potrebbe creare fastidi e disagi nel momento di adattamento della protesi in bocca, in quanto inizialmente potrebbe essere percepita come corpo estraneo. Saranno così necessaria qualche settimana circa per il normale svolgimento delle funzioni quotidiane
A chi rivolgersi per Richiedere Info o Fissare una Visita?
Presso i Dentisti o i Centri Dentali Laser selezionati dal Nostro Portale, specializzati in Applicazione di Protesi Dentali Mobili, è possibile curare questo tipo di patologia.
Abbiamo Selezionato per Voi Medici Odontoiatri in tutta Italia:
Pietro (Lodi)
Silvestro (Carbonia-Iglesias)
Franco (Pavia)