Che cosa sono?: le protesi dentali fisse sono dei manufatti, creati solitamente in laboratorio da odontotecnici, che permettono la sostituzione di elementi dentari compromessi o assenti e che, come suggerisce la parola, non possono essere rimossi in quanto cementati dal dentista. È questo il caso di corone e ponti. Si parla di corone quando la protesi si riferisce ad un singolo dente. Nel caso del ponte invece i denti coinvolti sono più di uno e quindi si può parlare di un assemblamento di corone. Questi tipi di protesi sono altamente efficaci in quanto garantiscono un lungo periodo di durata, sono di facile installazione e costano poco. In commercio ne possiamo trovare di svariati tipi, che cambiano in base ad esigenze e costi. Largamente utilizzate sono le corone in metallo-ceramica e in oro-ceramica, anche se le più recenti e quindi quelle che meglio assolvono al ruolo di corone perfette in quanto molto simili per colore e conformazione ai denti naturali e molto resistenti, sono sicuramente quelle in zirconio.
Che cosa curano?: le protesi permettono di risolvere tutti quei problemi di edentulia, sia essa parziale o totale. Il tipo di protesi adatta ad ogni specifico caso è comunque da concordare con il proprio dentista in base a disponibilità ed esigenze del paziente. Ponti e corone infatti aderiscono in modo diverso alle più svariate necessità. Le corone risolvono i problemi di edentulia singola, ovvero quei casi in cui un solo dente altamente compromesso e danneggiato necessita di protesi, con il vantaggio di non andare ad influenzare i denti circostanti. Nel caso del ponte invece i denti coinvolti sono solitamente tre. Il dente mancante infatti si avvale dell'aiuto dei denti sani adiacenti che hanno la possibilità di sostenere la protesi che permette di coprire lo spazio del dente mancante o gravemente compromesso. Lo svantaggio di questa tecnica però risiede nel rischio di compromissione dei denti adiacenti che lavorano per sopperire alle mancanze del dente coinvolto, ricevendo un sovraccarico eccessivo che potrebbe trasformarsi in un danneggiamento permanente di denti altrimenti sani.
Tecniche e metodi di trattamento: i denti compromessi (monconi) vengono adeguatamente preparati (limati) per l'intervento per permettere loro di ricevere e fare da base alla protesi che dovranno accogliere. La protesi, prima dell'intervento di posizionamento, viene accuratamene preparata in laboratorio da un odontotecnico (attualmente con il metodo CAD/CAM che si avvale della precisione del computer per modellare la protesi sul calco del paziente) per essere in un secondo momento posizionata dal dentista e cementata al mocone.
Dolore e controindicazioni: l'intervento di posizionamento delle protesi è assolutamente indolore. L'unico leggero fastidio riscontrabile è quello legato all'abituazione del portare la protesi, ma che nel giro di poche ore dopo l'intervento svanisce naturalmente.
Laser utilizzato per il trattamento: nel caso di protesi fissa aspetto fondamentale della buona riuscita dell'intervento è l'aderenza ermetica del dente alla gengiva. Per questo aspetto si ricorre quasi sempre all'utilizzo del laser a diodi che permette di desensibilizzare e trattare sia i monconi vivi che le gengive prima di fissare definitivamente i manufatti protesici.
A chi rivolgersi per Richiedere Info o Fissare una Visita?
Presso i Dentisti o i Centri Dentali Laser selezionati dal Nostro Portale, specializzati in Applicazione di Protesi Dentali Fisse, è possibile curare questo tipo di patologia.
Abbiamo Selezionato per Voi Medici Odontoiatri in tutta Italia:
daniele (Ferrara, Ravenna)
PIERANGELO (Terni)
Angelo (Campobasso)