Che cos'è?: il bruxismo è un disturbo causato dal digrignamento dei denti che però non coinvolge direttamente solo i singoli elementi dentari, bensì tutta la bocca. Nei soggetti colpiti da bruxismo il fenomeno avviene in maniera quasi del tutto autonoma, non consapevole. Nella maggior parte delle circostanze infatti questo disturbo si presenta come episodio notturno, che vede la contrazione dei muscoli mascellari e lo sfregamento dei denti provocando un evidente danneggiamento per quanto riguarda la forma dei denti stessi che tendono inevitabilmente ad usurarsi e con conseguenze pesanti anche per quanto riguarda l'integrità dello smalto dentale.
Questo fenomeno tende ad essere di modesta entità nella maggior parte dei casi, ma può intensificarsi portando il soggetto a riscontrare non più semplice fastidio, ma evidente dolore e indolenzimento a livello mandibolare e mascellare. Le cause di questo disturbo parafunzionale (poiché non è utile allo svolgimento di nessuna attività adibita alla bocca) sono spesso riscontrabili in stati psicofisiologici di particolare stress o nervosismo che inducono incosapevolmente a compiere azioni di sfogo come il digrignamento dei denti che risulta essere in parte un atto di sfogo. Altre cause, anche se meno frequenti, si possono ad ogni modo verificare in malattie neurologiche e in effetti collaterali provocati da alcuni farmaci.
Come si cura?: non esiste ancora una cura vera e propria per questo disturbo. Il primo passo necessario è sicuramente quello di cercare di prevenire il problema estirpandolo alla radice, che spesso risulta essere lo stress. È importante perciò cercare di contrallare quegli impulsi, che sembrano presentarsi in modo automatico, almeno durante le ore diurne, in cui possono essere più facilmente regolati dal nostro diretto controllo. Il rimedio immediato che tuttavia sembra essere il più efficace per ridurre i sintomi e i fastidi del bruxismo è il Bite.
Tecniche e metodi del trattamento: Il bite consiste in un dispositivo duro o morbido conforme alla dentatura del paziente poiché costruito appositamente sul calco del paziente stesso. È una copertura che permette ai denti di essere protetti, durante la notte, dall'effetto erosivo del digrignamento.
Solitamente è consigliato un utilizzo prettamente notturno, fatta eccezione per quei particolari casi in cui anche di giorno il bruxismo sia molto presente e invasivo.
Dolore e controindicazioni: il bruxismo è un fenomeno la cui azione non si limita all'area della bocca, ma rischia di sconfinare oltre. In particolare per quanto riguarda il male alle orecchie e il mal di testa, che spesso sono i primi campanelli d'allarme di una patologia che necessita di non essere presa sotto gamba. Purtroppo il bite, nonostante i suoi molti effetti benefici, può rischiare anche di causare fastidi gengivali, perciò la cura ideale senza effetti collaterali sarebbe quella del controllo e della prevenzione delle cause del digrignamemto dei denti, ovvero dello stress.
A chi rivolgersi per Richiedere Info o Fissare una Visita?
Presso i Dentisti o i Centri Dentali Laser selezionati dal Nostro Portale, specializzati nella cura del Bruxismo, è possibile curare questo tipo di patologia.
Abbiamo Selezionato per Voi Medici Odontoiatri in tutta Italia:
sara (Parma)
michela (Parma)
Maddalena (Avellino)